Visualizzazione post con etichetta Torte fredde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte fredde. Mostra tutti i post
martedì 31 luglio 2012
Ciao Amici!
Innanzitutto grazie a tutti coloro che continuano a votarmi al concorso di Mario Ragona: è possibile continuare a votare fino al 6 agosto. Se vi va di aiutarmi ad arrivare tra i primi andate sul sito http://www.marioragona.it/blog/, selezionate Silvi's Kitchen e clikkate "vota"!

Ma arriviamo alla mia rubrica dell'estate e al mio primo esperimento di Soufflè glacè!
Ho scelto di accostare la mela verde e lo zenzero, abbondando con ques'ultimo. Il risultato mi è piaciuto in maniera sorprendente!


Ingredienti:
PER LA MERINGA ALL'ITALIANA
Albumi d'uovo 3
Zucchero semolato 250g
Acqua 100ml

PER LA CREMA DI MELA E ZENZERO
Mele verdi 4
Radice di zenzero 1 grande
Zucchero 50g
Succo di limone q.b.
Panna fresca 200ml

Preparazione:
PER LA MERINGA ALL'ITALIANA
Per questa preparazione vi consiglio di usare il robot da cucina o il Kitchen Aid. Se non lo possedete usate le classiche fruste elettriche. Ponete gli albumi nella planetaria e montate a neve ben ferma. Nel frattempo in un pentolino a fuoco basso saldate l'acqua e lo zucchero, mescolando piano. Portate ad ebollizione e lasciate bollire per due minuti e mezzo esatti. Le ricette di pasticceria consigliano di misurare la temperatura dello sciroppo (121°) ma il mio metodo ha comunque funzionato bene! A questo punto, senza spegnere la frusta, unite piano lo sciroppo all'albume montato a neve. Lasciate montare fino a che il composto non si sia raffreddato e la meringa risulti bianca e densa.

Nel frattempo avrete preparato:
- due mele verdi tagliate a julienne con lo zenzero tritato e una spruzzata di succo di limone
- due mele tagliate a tocchetti e cotte in un tegame con poco zucchero. Una volta cotte, frullatele bene con il frullatore ad immersione e lasciate raffreddare
- da ultima, montate la panna fresca morbida.

Unite ora delicatamente tutti gli ingredienti, uno per volta e con movimenti delicati, alla meringa. Rivestite i classici stampini in ceramica da soufflè di carta forno in modo da superare il bordo di almeno di 5 cm. Versate il composto ottenuto negli stampi fino a 3 cm oltre il bordo. Mettete in freezer per circa 6 ore poi togliete la carta forno. Decorate con fette di mela fresca e zucchero di canna prima di servire.


 Allora che ne dite di questa ricetta per il soufflè glacè? Io vi confesso che il gusto delle mele verdi e dello zenzero insieme mi ha conquistata!

Vi ricordo di mandarmi tutte le ricette che volete entrino a far parte della mia raccolta Easy Summer!



Vi aspetto con la prossima ricetta!

Silvi
giovedì 19 luglio 2012
Ciao amici!
Per la mia rubrica dell'estate oggi vi propongo finalmente un dolce! Si tratta di una cheesecake, non classicamente tonda ma fatta a barrette, che non necessita di cottura.
La particolarità di questa cheesecake sta nella base che anzichè essere fatta di biscotti è preparata con dei cereali (quella della colazione) misti a mirtillo rosso. Il resto del dessert è al cioccolato bianco che credo che con la sua dolcezza si sposi meravigliosamente con il mirtillo rosso, più acre.



Ingredienti:
PER LA BASE
Cereali (Special K) 80g (in alternativa biscotti secchi)
Mirtilli rossi essiccati
Burro 40g
Zucchero di canna 3 cucchiai

PER LA CREMA
Philadelphia light 200g
Zucchero a velo vanigliato 50g
Panna fresca 200ml
Cioccolato bianco 150g
Gelatina in fogli 10g

PER IL TOP
Mirtilli rossi
Acqua 1/2 bicchiere
Zucchero 2 cucchiai
Aromi

Preparazione:
PER LA BASE
Tritate col robot da cucina i cereali insieme ai mirtilli rossi e allo zucchero di canna. Sciogliete a bagnomaria il burro e lasciate che si raffreddi leggermente. Unite il burro al trito di cereali e mescolate fino a che tutto il composto sia intriso di burro. Rivestite una tortiera da plum cake di carta forno e distribuite il composto di cereali sul fondo creando uno strato uniforme e compatto. Livellate con cura col dorso del cucchiaio e riponete in frigorifero.

PER LA CREMA
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato bianco in 75 ml di panna fresca. Scioglietevi, una volta tolto dal fuoco, la gelatina in fogli precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata. Lasciate raffreddare. Nel frattempo montate con le fruste il Philadelphia con lo zucchero a velo. Montate la restante panna. Unite prima il cioccolato fuso alla crema di Philadelphia ed amalgamate. Da ultima unitevi la panna montata e mescolate con movimenti delicati dall'alto in basso. Ottenuta una crema omogenea, distribuitela sulla base di cereali. Riponete in frigorifero per circa 24 ore.
In un pentolino portate ad ebollizione l'acqua con lo zucchero e i mirtilli. Io ho unito alla preparazione aromi di fragola e lampone che ho preso da una tisana naturale. Quando l'acqua sarà evaporata in buona parte frullate il composto con il frullatore ad immersione, come per ottenere una sorta di marmellata, e lasciate raffreddare.
Tagliate a barrette rettangolarti la cheesecake. Prima di servire decorate con scagliette di cioccolato bianco e il composto ai mirtilli rossi.
Pronta!




Ho anche preparato una variante "in tazza" per provare un modo alternativo e nuovo di sevire la cheesecake.
 














Spero che la prima proposta dolce della mia rubrica vi sia piaciuta! Easy Summer vi aspetta con altre ricette fresche!
Inoltre vi ricordo che potete partecipare alla raccolta fino al 15 settembre! Non vi resta che mandarmi il link delle vostre ricette estive preferite:


A presto, Silvi
martedì 13 marzo 2012
Carissimi amici!
Qualche settimana fa un amico mi ha proposto una sorta di sfida in cucina: mi ha raccontato di aver mangiato un dessert delizioso e mi ha chiesto, in base alla sua descrizione e ovviamente senza possederne la ricetta, di riprodurlo. Così, mi sono cimentata in questa prova che ha dato un ottimo risultato: si tratta di una torta fredda al cioccolato gianduia ed extra-fondente su una base di amaretti, decorata con panna montata fresca e cioccolato bianco.


Ingredienti:
PER LA BASE:
Amaretti 150 g
Burro 90g
Zucchero di canna 2 cucchiai

PER LA MOUSSE
Panna fresca 300ml
Zucchero semolato 2 cucchiai
Cioccolato extra-fondente 80g
Cioccolato gianduia 50g
Gelatina in fogli 8g

PER LA DECORAZIONE
Cioccolato bianco q.b.
Panna montata q.b.

Preparazione:
PER LA BASE
Mettete nel mixer gli amaretti e lo zucchero di canna e tritare fino ad ottenere una polvere grossolana. Nel frattempo fondete il burro a bagnomaria. Unite il burro e gli amaretti tritati ed amalgamate il composto.
Foderate una teglia a cerchio apribile del diametro di 22cm con della carta forno, ritagliando in misura sia il cerchio sia la fascia della circonferenza. Stendete il composto di amaretti sul fondo e con la parte liscia di un cucchiaio compattate e livellate il tutto fino ad ottenere una base omogenea e liscia.
Mettete in frigorifero.

PER LA MOUSSE
Mettete a mollo in acqua fredda le gelatina per farla rinvenire.
Scaldate intanto 200 ml di panna con lo zucchero a fuoco lento. Prima dell'ebollizione togliete dal fuoco e scioglietevi all'interno il cioccolato dopo averlo spezzato in piccoli pezzi. Mescolate fino a che non sia fuso completamente. Infine sciogliete anche i fogli di gelatina dopo averli strizzati con cura. Lasciate intiepidire.
Nel frattempo montate i restanti 100 ml di panna. Quando il composto al cioccolato sarà tiepido, incorporatevi la panna montata ed amalgamate con movimenti delicati dall'alto verso il basso. Quando il composto sarà liscio ed omogeneo versatelo nella tortiera e livellate.
Mettete in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire.
Potete decorare liberamente il vostro dessert con cioccolato bianco e panna montata oppure, se preferite, scegliete una versione "total back" da servire accompagnata da un pizzico di panna montata.




Curiosi di sapere se la sfida è "vinta"?
Non del tutto! Il "giudice" ha decretato che la torta è ottima ma per avvicinarsi completamente all'originale necessita di più cioccolato e di una consistenza più compatta. Quindi ripeterò l'esperimento!
Intanto se volete provare la mia ricetta sarò lieta di ascoltare anche le vostre opinioni e suggerimenti!

Alla prossima!
Un abbraccio

Silvi

Visualizzazioni totali

Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic

Lettori fissi

About Me

Le mie foto
Silvi's Kitchen
Benvenuti nella mia cucina! Sono un giovane medico con la passione per la cucina, in particolare per i dolci e per le decorazioni. In questo blog troverete tutte le mie ricette e le mie immagini. Se gradite il mio lavoro e condividete il mio stesso interesse per il cibo tornate a trovarmi, commentate e se volete diventate miei followers! Con ogni vostra visita mi regalate un sorriso! Vi aspetto!
Visualizza il mio profilo completo

translate me^^

Contattami

Contattami
per richieste o collaborazioni all'iindirizzo:
silviskitchen@gmail.com

Mi trovi anche qui:

Mi trovi anche qui:
Sono tra gli autori di Blog di Cucina 2.0

Ho vinto il contest:

Ho vinto il contest:
grazie!!!

Contests e raccolte

Partecipo a:

Collaboro con:

Blog amici:

Click on "I like"