lunedì 21 marzo 2011
Per me è la migliore crostata di mele del mondo... ricetta di famiglia che ora condividerò con voi!



Ingredienti:
Farina 300g
Zucchero 120g
Burro 120g
Uova 3 di cui 1 intero e 2 tuorli
Sale 1 pizzico
Lievito in polvere 1 cucchiaino raso
Mele renette 4
Zucchero di canna 2 cucchiai
Marmellata 2 cucchiai
Zucchero a velo

Preparazione:
Preparate la pasta frolla con gli ingredienti e le dosi sopra indicate e mettetela a riposare in frigorifero.
Nel frattempo sbucciate le mele renette e tagliatele a cubetti non troppo grandi. Mettetele coperte su fuoco basso aggiungendo 2 cucchiai di acqua e 2 di zucchero di canna (se non lo avete potete usare anche lo zucchero bianco). Fatele cuocere per 10 minuti circa in modo che si ammorbidiscano senza diventare poltiglia. Lasciate che raffreddino leggermente e intanto occupatevi dell'impasto.
Imburrate e infarinate una teglia del diametro di 24 cm, meglio se a cerchio apribile. Stendete circa 2/3 dell'impasto e create un bordo lungo tutta la circonferenza alto almeno 2 cm.
Mettete sul fondo i due cucchiai di marmellata (io utilizzo quella di pesche) e stendeteli bene: deve essere uno strato sottile. Mettete le mele e stendete il composto uniformemente.


Con la frolla che avete messo da parte farete la copertura: stendete l'impasto in una sfoglia sottile con un mattarello. Vi consiglio di creare la sfoglia su un quadrato di carta forno in modo che poi sia semplice sollevarla e metterla come copertura della vostra torta semplicemente capovolgendola.


Tagliate la sfoglia in eccedenza e unite bene ai bordi servendovi anche dei denti di una forchetta così da creare un bordo frastagliato piacevole alla vista.



Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.
Fate raffreddare e coprite con dello zucchero a velo.



La vostra deliziosa crostata di mele è pronta da servire!


mercoledì 9 marzo 2011
Con un po' di sacrificio, vista la mia triste allergia al cioccolato, ho preparato una torta con questo delizioso ingrediente per un compleanno.



Ingredienti:
Burro 125g
Zucchero 200g
Uova 3
Fecola 50g
Farina 230g
Latte 1 bicchiere
Lievito 1 bustina
Sale 1 pizzico
Cioccolato fondente 150g
Cacao 2 cucchiai
Pere 5
Zucchero di canna 2 cucchiai

Preparazione:
Mondate le pere, tagliatele a spicchi alti circa 1-1,5 cm e mettetele in un pentolino con 2 cicchiai di acqua e 2 di zucchero di canna. Lasciate che si ammorbidiscano leggermente (non devono diventare molli e non devono rompersi) a fuoco basso e coperte per circa 10 min. Fate raffreddare.
Nel frattempo avrete preparato il burro a pezzetti che si sarà ammorbidito. Con una frusta giratelo bene a creare una crema poi aggiungere lo zucchero e le uova. A questo punto per amalgamare bene e dare la giusta consistenza all'impasto vi consiglio di usare lo sbattitore a frusta elettrico.
Aggiungete anche la fecola, la farina, mezzo bicchiere di latte, il lievito e il pizzico di sale.



A parte fare sciogliere il cioccolato fondente nel restante mezzo bicchiere di latte e aggiungere 2 cucchiai di cacao.
Amalgamate con cura all'impasto il cioccolato fuso dopo averlo fatto raffreddare leggermente.
Dopo aver imburrato e infarinato una tortiera grande e a bordo alto mettete 2/3 dell'impasto e muovete la tortiera in modo da uniformarlo. Disponete le pere a raggiera formando dei cerchi concentrici e poi coprite con la restante parte dell'impasto.



Cuocete in forno preriscaldato a 175° per 50-60 min.

Per la decorazione ecco cosa ho fatto:
ho sciolto altri 150 g di cioccolato fondente diluendolo con 2 cucchiai di panna fresca (o latte) con cui ho ricoperto tutta la torta e ho creato qualche decorazione con la sac a poche. Poi ho sciolto circa 50 g di cioccolato bianco sempre con una goccia di panna fresca, l'ho messo nella sac a poche e ho creato delle forme casuali sulla carta forno che ho messo in frigorifero affinchè solidificassero. Nel frattempo da una pera non troppo matura ho sagomato 5 pere piccole che ho immerso nel cioccolato fuso rimasto dopo averle infilzate con uno stuzzicadenti.
Quando tutto si è raffreddato e solidificato ho creato la mia composizione:


Com'è?! Domani vi saprò dire se la festeggiata avrà gradito!
domenica 6 marzo 2011
Per questa torta mi sono ispirata ad una ricetta che ho letto su Giallo Zafferano. Devo dire che il risultato finale per quanto riguarda il gusto è stato ottimo!

Ingredienti:

Per la pasta frolla
Burro 210 g
Farina 320 g
Sale 1 pizzico
Lievito in polvere 1 punta di cucchiaino
Uova 1 tuorlo e 1 intero
Zucchero 130 g

Per la farcitura
Marmellata di pesche
Amaretti circa 10 (la quantità può variare a seconda di quanto vi piace l'aroma di amaretto)
Pesche sciroppate 1 confezione

Preparazione

Preparate la frolla con la procedura che ho indicato nel post precedente (etichette: Ricette base -> pasta frolla) e dopo averla fatta riposare in frigorifero per circa 1 ora prendete i 2/3 dell'impasto e stendetelo con un mattarello: lo spessore che dovrete ottenere è di circa mezzo centimetro. Mettetelo in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata o rivestita con della carta forno. Fate in modo che la sfoglia che avete steso sia più grande della teglia (vi consiglio per la teglia un diametro di 24-26 cm) perchè dovrete fare in modo che i bordi siano sollevati a rivestire circa 2 cm in altezza della parete della teglia.
Stendete la confettura di pesche sul fondo in modo uniforme e ricoprite il tutto con gli amaretti sbriciolati.
Tagliate a spicchi tutte le pesche sciroppate.


Distribuite le pesche affettate a raggiera coprendo tutta la superficie della vostra torta. Poi con la marmellata coprite le pesche  e chiudete gli eventuali spazi tra uno spicchio e l'altro.



Stendete la frolla che avevate messo da parte (1/3) e tagliate le strisce di pasta che userete per la decorazione a griglia della vostra torta. Potete spennellare le strisce di pasta con un po' di albume.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45-50 minuti.
Ecco il risultato:

 
Potete poi guarnire la torta con dello zucchero a velo. Io ho preferito non addolcirla troppo :)
Questa è l'immagine dell'interno:


Davvero deliziosa!
Spero che vi piacerà!

  
venerdì 4 marzo 2011
La frolla è una delle preparazioni base più utilizzate per i dolci.
Vi darò quindi una ricetta standard che potrete utilizzare sempre!

Burro 125 g
Farina 250 g
Sale 1 pizzico
Uova 2 tuorli
Zucchero 100 g (meglio se zucchero a velo)
Vannilina 1 bustina

Questi sono gli ingredienti base: in alcune preparazioni poi sarà utile utilizzare anche l'albume oppure mettere un cucchiaino di lievito in polvere.
Le dosi possono essere raddoppiate se si esigono quantità maggiori di pasta. Le dosi che ho riportato permettono di avere circa 500 grammi di pasta frolla.

Se avete un mixer potere usarlo nella preparazione dell'impasto. Io non ho un mixer e faccio tutto a mano quindi vi darò alcuni consigli per ottenere con le vostre mani un'ottima frolla.

Prendete il burro (appena tolto dal frigorifero) tagliato a pezzetti e la farina.



Lavorate insieme i due ingredienti cercando di creare un composto omogeneamente farinoso. Aggiungete il pizzico di sale, i due tuorli, lo zucchero e la vannilina e impastate bene il tutto.



Il segreto sta nel lavorare abbastanza a lungo l'impasto in modo da amalgamare il tutto alla perfezione. Se la frolla "impazzisce" (sopratutto se usate il mixer) e si sbriciola vi consiglio di aggiungere un po' di albume ma se seguite alla lettere la procedura non dovrebbe accadere!
Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per circa un'ora.



La vostra frolla è pronta per essere usata per i vostri deliziosi dolci!
Ingredienti:
500 g di carote
500 g di sedano
500 g di cipolle
500 g di sale grosso
(le dosi possono essere aumentate o diminuite a seconda delle necessità purchè si mantengano sempre le stesse proporzioni).



Preparazione:
Dopo aver sbucciato le carote e le cipolle e aver lavato bene i gambi di sedano, tagliare tutte le verdure a piccoli pezzi e metterli in un contenitore.
Dovete lasciare tutte le verdure insieme al sale a riposare per una notte.

Per concludere la vostra preparazione dovete tritare il tutto in un frullatore.
Dopo aver fatto bollire per questioni igieniche uno o più vasetti di vetro, mettete il vostro composto nel vasetto e conservatelo in frigorifero.
Essendo ricco in sale si conserva perfettamente per mesi anche una volta aperto.



Accadrà spesso che nelle mie ricette vi consiglierò di aggiungere il mio dado vegetale. Vi assicuro che è comodissimo per fare il brodo, come base nei soffritti e in tante altre preparazioni.
Vi consiglio di tenerlo in casa!
Ciao a tutti!
In attesa dell'imminente weekend e nella speranza di avere il tempo di cucinare qualcosa di buono ed interessante, ho pensato di pubblicare qualche ricetta "base" che potrà tornarvi utile spesso nelle praparazioni dei diversi piatti e dolci.
Incomincerò con un "dado" vegetale fatto in casa utilissimo per preparare il brodo ma anche da usare negli arrosti, nelle verdure... ovunque!
Riguardo ai dolci metterò una ricetta standard per la frolla.
Poi, man mano, anche queste ricette base diventeranno sempre di più e ovviamente siete invitati a chiedermi qualunque cosa possa servirvi!
Nei prossimi post le ricette che vi ho promesso!
martedì 1 marzo 2011
Ingredienti:
Per la pasta frolla: burro 130 g
                            farina 200 g
                            uova 1
                            zucchero a velo 120 g (oppure zucchero classico 120 g + 1 bustina di vanillina)
                            lievito in polvere 1 cucchiaino raso
Per la crema di yogurt: yogurt greco 120 g
                            marmellata di fragole 3-4 cucchiaini
                            amido di mais 2 cucchiaini
                            panna da montare 50 ml (facoltativa)
Per guarnire: fragole e lamponi freschi

Preparazione:
Impastate bene tutti gli ingredienti per la frolla, mettete l'impasto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per circa mezz'ora. Foderate una teglia di 24 cm di diametro con della carta forno e stendete la vostra frolla uniformemente cercando di tenere un po' più alti i bordi. Fate dei buchi con la forchetta sulla vostra sfoglia un modo che non si formino delle "bolle" durante la cottura. Cuocete nel forno preriscaltato a 180° per 20-25 minuti.
Nel frattempo preparate la crema di yogurt mettendo in una terrina lo yogurt greco, la marmellata, l'amido e la panna montata ferma. Amalgamate bene tutto e ponete in frigorifero fino a che la l'impasto, tolto dal forno, non si sarà raffreddato.
Distribuite la crema di yogurt sulla superficie della frolla poi decorate a piacere con abbondanti fragole e lamponi.
Potete mettere della gelatina sulla futta fresca affinchè si conservi meglio.

Conservatela in frigorifero e sevitela fresca!

Visualizzazioni totali

Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic

Lettori fissi

About Me

Le mie foto
Silvi's Kitchen
Benvenuti nella mia cucina! Sono un giovane medico con la passione per la cucina, in particolare per i dolci e per le decorazioni. In questo blog troverete tutte le mie ricette e le mie immagini. Se gradite il mio lavoro e condividete il mio stesso interesse per il cibo tornate a trovarmi, commentate e se volete diventate miei followers! Con ogni vostra visita mi regalate un sorriso! Vi aspetto!
Visualizza il mio profilo completo

translate me^^

Contattami

Contattami
per richieste o collaborazioni all'iindirizzo:
silviskitchen@gmail.com

Mi trovi anche qui:

Mi trovi anche qui:
Sono tra gli autori di Blog di Cucina 2.0

Ho vinto il contest:

Ho vinto il contest:
grazie!!!

Contests e raccolte

Partecipo a:

Collaboro con:

Blog amici:

Click on "I like"